       |
Autore |
Messaggio |
03473313858@vodafone.it AFROSAMURAI
Iscritti
 Sesso:  Età: 61 Registrato: 05/03/09 23:24 Messaggi: 3614
Località: carini Interessi: traina-bolentino profondo
|
|
Come ti hanno detto niente più foto, il sito di file sharing a cui ci appoggiavamo ha chiuso gli account gratuiti che avevamo  _________________ Lorenzo56 |
|
Torna in cima |
|
Adv
|
|
Torna in cima |
|
iGenny SUGARELLO

Iscritti
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 11/11/17 14:45 Messaggi: 5
Località: Napoli
|
|
Mi scuso anche io se la richiesta fosse fuori luogo...
Qualcuno potrebbe postare le foto su un qualsiasi sito di file sharing e scrivere il link quì?
Mi sono appassionato alla teoria di questa tecnica, appena acquistato tutto l'occorrente (una spremuta di sangue ) ma non riesco a capire come fissare la lampada in sicurezza ed aerodinamicità.
Grazie anticipate e scusate ancora se mi permetto di chiedere seppur appena arrivato. _________________ Gennaro |
|
Torna in cima |
|
Brunifra OCCHIONE

Iscritti
 Sesso:  Età: 49 Registrato: 18/11/13 22:31 Messaggi: 299
Località: Firenze Interessi: Pesca profondità
|
|
Ciao Gennaro,
Che lampada usi, perché in base a quella va scelto come collegarla.
Noi personalmente facciamo così, partendo dall'alto: multifibra, girella, moschettone, spezzone di nylon dove è collegata la lampada, moschettone girella, terminale con gli ami, piombo.
Appena posso ti pesto le foto.
Francesco |
|
Torna in cima |
|
iGenny SUGARELLO

Iscritti
 Sesso:  Età: 39 Registrato: 11/11/17 14:45 Messaggi: 5
Località: Napoli
|
|
Grazie mille Francesco, ho preso una lp/1 ed una lp/15 ultrasuoni (sono troppo curioso di capire di cosa si tratta). La questione poco chiara sarebbe il modo in cui lo spezzone di nylon si collega alla lampada in sicurezza e sopratutto senza generare torsioni ulteriori. Il metodo di Pescegatto sembrerebbe il più accuratamente studiato per scongiurare diversi invonvenienti a cui si va incontro a queste profondità. L'idea che mi sarei fatto sarebbe:
una bocca di lupo nell'occhiello della lampada con il monofilo (guainato dal tubino fluorescente di protezione) e bocca di lupo creata con la rivettatura del tratto di filo (forse sempre guainato?) che entra in girella con quello che esce.
In questo modo la lampada avrebbe una girella installata fissa su ambo le asole; il multifibre la sua girella con moschettone altrettanto fissa dopo il guidafilo ed ogni paratura potrebbe iniziare con girella e moschettone così da poter interscambiare tutto il complesso pescante in qualsiasi momento.
In effetti la mia ambizione di descrivere un nodo a parole è davvero ardua...
Nella speranza che qualcuno per magia sia riuscito a interpretare quanto scrivo in maniera confusa, domando: Sbaglio qualcosa? _________________ Gennaro |
|
Torna in cima |
|
03473313858@vodafone.it AFROSAMURAI
Iscritti
 Sesso:  Età: 61 Registrato: 05/03/09 23:24 Messaggi: 3614
Località: carini Interessi: traina-bolentino profondo
|
|
Nó ma a mio avviso meglio avere tutto meno ingombrante, uno solito ring adeguato sopra( a cui agganciare la girella della madre) e uno con girella sotto, comunque io ho abbandonato le lampade così ingombranti e costose. _________________ Lorenzo56 |
|
Torna in cima |
|
|
|